Il sistema pareti doccia Trend è da questo mese disponibile.
Le prime 2 versioni commercializzate sono quelle a tutta altezza, da pavimento a soffitto, nella variante tutto vetro e in quella con un modulo vetro abbinato ad un modulo bifacciale rivestito in diversi materiali. Il lato interno della doccia è sempre in vetro lucido verniciato, mentre il lato esterno può essere rifinito in legno laccato o nelle varie essenze, in vetro verniciato internamente satinato o lucido oppure specchio naturale, fumé o bronzo.
La struttura è sempre in alluminio verniciato in qualsiasi colore del campionario e il vetro spesso 8 mm è sempre temperato.
Nei prossimi giorni sarà disponibile il listino degli armadi nelle varie versioni. Oltre alla versione, dimensionalmente più tradizionale disponibile con 5 modelli di anta in 7 versioni, è prevista anche una versione con una estetica più minimale che prevede un tipo di anta liscia con particolari a giorno o moduli con anta in alluminio e vetro. Queste due versioni sono disponibili oltre che nelle dimensioni standard anche su richiesta per soddisfare ogni esigenza, senza richiedere maggiorazioni di prezzo per lavorazioni su misura. A queste si aggiungono anche 2 modelli di colonne divisorie e colonne angolo.
Caratteristica comune per tutti è la struttura in multistrato spessore 25mm nella finitura laccata o in essenza.
Con queste proposte Casabath va avanti con il concetto di stanza da bagno-living, per un’ideale continuità con il resto della casa.
La continua ricerca estetica e una esperienza di oltre 25 anni nel mondo del solid-surface che caratterizza sono alla base di questo nuovo prodotto esclusivo Casabath, un nuovo solid-surface tutta massa, omogeneo per tutto lo spessore, all’interno del quale sono presenti delle cariche di granito sferico di diverse granulometrie e un percentuale di resina non superiore al 20%. Confrontato allo Stonelith, che possiede doti di durezza elevate, risulta ancora più performante con una durezza superficiale maggiore.
La finitura della superficie viene fatta mediante spazzolatura e il risultato è gradevole al tatto e leggermente irregolare.
Solid Granite è stato studiato per essere realizzato nelle stesse tonalità delle laccature del campionario Casabath per un abbinamento mirato con i mobili della nostra produzione ed è quindi disponibile nella tonalità di base di tutti i colori del campionario.
Il nuovo catalogo/listino Illuminazione e Specchi - Volume 2, è in arrivo a maggio. 240 pagine di informazioni utili, dati tecnici e schemi di montaggio, dove tutta la produzione di questi articoli viene ampiamente illustrata. Uno strumento essenziale dove sono riportati, oltre alle ultime novità, anche numerosissimi prodotti inediti.
E' partita dal mese di marzo una campagna stampa Casabath che prevede la pubblicazione di numerose uscite sulle principali riviste di arredamento. Lo scopo è quello di far conoscere in modo più capillare il brand Casabath a coloro che seguono con più attenzione il design e l’arredamento, consapevoli di proporre un prodotto di alta qualità in grado di soddisfare la clientela più esigente.
THE BATH è la nuova pubblicazione che a scadenza annuale riassume la produzione Casabath. Il catalogo ha nuova veste e un formato più grande rispetto a quelle degli anni precedenti. Più di 200 pagine alla scoperta di tutte le collezioni, delle novità presentate nelle recenti manifestazioni fieristiche e alcuni prodotti inediti appena realizzati. Trovi il catalogo presso i nostri punti vendita o alla pagina relativa ai cataloghi del nostro sito.
L’evento fieristico tenutosi a Bruxelles, al quale ha partecipato Casabath si è concluso con un bilancio positivo. Nonostante il momento particolare che sta attraversando l’Europa, l’affluenza di pubblico e l’interesse manifestato per i nostri prodotti sono stati notevoli. In questa occasione è stata presentata una anteprima della serie XL nella nuova finitura Noce, nuovi lavabi e alcune soluzioni degli specchi contenitori Mirror System.
25 anni fa Casabath, dopo una fase di sperimentazione, passava alla produzione dei primi lavabi e top in Monolith. Nasceva il primo solid surface per il bagno. Accolto con una iniziale diffidenza, tipica di ogni nuovo materiale, ha conquistato oggi il mercato grazie alle sue qualità e doti superiori nei confronti di altri materiali. Tutte le fasi produttive si svolgono oggi come allora all’interno dello stabilimento di Perignano. La ricerca costante ha portato il Monolith ad un livello qualitativo sempre al top. Oggi Casabath presenta My Space, misura L165 P85 H50/55 cm, è realizzata in Monolith bianco ed è dotata di piletta con troppo pieno automatico. La vasca è stata presentata al Batibouw 2020 a Bruxelles, è caratterizzata da bordi sottili e una grande comodità pur restando in dimensioni contenute. è disponibile in due altezze per andare incontro a situazioni dove non sia possibile prevedere uno scavo per lo scarico sufficientemente profondo.
In un grande spazio allestito per questa occasione sono state presentate importanti novità e anticipazioni che vedranno il loro sviluppo nei prossimi mesi. La tendenza di quest'anno è stata quella di ampliare la visione del bagno ad una idea che comprendesse anche il guardaroba o zone dedicate al trucco. Notevole interesse anche per l'anteprima del sistema parete/doccia Trend che vedrà nei prossimi mesi la nascita anche soluzioni con porta battente e scorrevole.
Il nuovo catalogo raccoglie le novità presentate durante le ultime fiere: Zero15, Zero_Stone, Air, CD, Trend i nuovi lavabi e specchi con uno sguardo anche alle anticipazioni che vedranno la luce nei prossimi mesi come le pareti doccia Trend. Interessanti anche le pagine dedicate agli abbinamenti di materiali e finiture suggerite in base alle ultime tendenze e lo stile Casabath.
La collezione Zero15, presentata al Cersaie, prosegue la strada intrapresa già da altre collezioni. Il programma infatti prevede oltre ai tradizionali elementi di arredo bagno, anche delle colonne armadio per arredare ambienti particolarmente importanti. Le ante e i cassetti hanno un telaio in alluminio verniciato e possono essere dotati di maniglia o di apertura push-pull. Varie le finiture in legno, vetro verniciato, specchio e una versione particolare con frontali in marmo.
Sono previste tre versioni per il lavabo PLAY.
PLAY Ø43, dimensione dedicata interamente alla vasca, PLAY+ con lo stesso diametro con uno spazio dedicato alla installazione del miscelatore. La terza versione PLAYmini Ø33 riservato alla vasca per utilizzo con miscelatori a parete.
Queste versioni sono inoltre disponibili per una installazione a terra H87 cm o sospesa H50 cm.
Casabath partecipa all’operazione /progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana per promuovere i propri prodotti sul mercato internazionale.
La fiera di Francoforte si è confermata un importante appuntamento nel quale presentare le novità e le tendenze dell'arredamento per il bagno.
In questa occasione Casabath ha presentato la nuova serie Air e nuovi lavabi riscuotendo un notevole interesse degli operatori del settore.
La gamma di lavabi in Monolith si arricchisce di nuove proposte.
2 nuovi lavabi da appoggio e 2 nuovi modelli che possono essere intallati in appoggio su mobile o sospesi.
Elemento comune a tutta la gamma la cura dei dettagli e della finitura tipica di questi articoli prodotti interamente nello stabilimento di Perignano.
Il catalogo illustra ampiamente la collezione Hi-Tech, la più longeva della
produzione Casabath.
I due restyling, che sono stati fatti nel corso del tempo, hanno cambiato di
pochissimo l'estetica della collezione, a testimonianza di un design che già alla
sua nascita era di alto livello e che è ancora oggi di grande tendenza.
L'inserimento di elementi strutturali in alluminio ha permesso di offrire
attualmente 3 diverse tipologia di ante, aumentando le finiture proposte, pur
mantenendo la struttura di base della collezione.
Il catalogo che illustra la collezione C28 è ora disponibile e consultabile anche on
line.
I tratti distintivi del programma sono gli stessi che pongono
questa collezione ai vertici della produzione Casabath per la ricerca
stilistica e funzionale.
I materiali e cosa più importante la loro trasformazione, sono due
fattori determinanti che contribuiscono alla realizzazione di una
collezione di alta gamma e valore, scelta obbligata per chi desidera
un prodotto di design curato in ogni dettaglio.
Nel corso del Salone del Mobile è stato presentato il nuovo catalogo XL
che raccoglie le proposte estetiche di questa collezione: rigata orizzontale,
verticale e liscia.
Nel catalogo sono illustrati anche alcuni abbinamenti di materiali e
finiture di maggiore successo in grado di suggerire soluzioni sempre più
interessanti.